CNGEI

Gemellaggio Rover

Sezione di Arco -

Legami a colori!


Questo fine settimana trascorso, la nostra compagnia Halley si è gemellata con due compagnie venete, la Compagnia della Lanterna di Verona e la Compagnia Altair-Hygge di Treviso, trascorrendo un paio di giorni nella casa di Caccia di Peri.

Qualche gioco di conoscenza, una cena frugale e via, con un fuoco rover a tema San Giorgio in cui abbiamo giocato e abbiamo confrontato le nostre carte di compagnia, confrontandoci sui valori in esse espressi.

La serata è stata chiusa “golosamente” con della frutta e marshmallow alla trapper, mentre il giorno dopo abbiamo passeggiato lungo le rive dell’Adige affrontandone la storia affascinante di questa magnifica Terra dei Forti.

Un’esperienza arricchente ed emozionante che ci ha permesso di confrontarci con altre realtà creando legami che permeeranno nei nostri ricordi.

TIC Nazionale 2024 – Lupetti

Sezione di Arco -

1, 2, 3… 100! Questo è stato il motto del TIC Nazionale 2024 che ha visto ben 600 Lupetti provenienti da ogni angolo d’Italia protagonisti di un’avventura mozzafiato!

Moltissimi Branchi italiani sono stati rappresentati a Cesenatico e quello di Arco certamente non poteva mancare!

Tutta la Branca “L” si è messa in gioco per creare delle attività che potessero dare a ragazzi di un età a cui non sempre viene data la giusta importanza degli spunti utili per affrontare le loro emozioni…
Tutto questo ovviamente con il gioco che ci contraddistingue, che siano prove di forza, di agilità, di fabbricazione o di astuzia il Lupetto non si tira mai indietro!


Le voci di Mattia e Giulia ma anche di TUTTO il Branco Impeesa che hanno rappresentato, hanno raggiunto molti dei cuori dei lupetti presenti a TIC Landia e non vedono l’ora di condividere i “legami a colori” che hanno creato in questi 4 giorni di scout!

San Giorgio 2024

Sezione di Arco -

Domenica scorsa, anche la nostra Sezione ha celebrato il patrono di tutti gli scouts del mondo S.Giorgio.

A piedi abbiamo raggiunto il Parco delle Busatte dove si sono tenute attività con argomentazioni sulla difficile gestione di una famiglia in povertà e la disabilità con le barriere architettoniche.

Ognuno di noi ha portato due euro; la somma raccolta verrà devoluta all’associazione Prodigio che si occupa di sensibilizzazione e informazione su tematiche legate alla disabilità e all’emarginazione sociale.

Inoltre come Sezione abbiamo deciso di partecipare alla Campagna JGI per il riciclo dei cellulari usati, dove donando i vecchi smartphone si contribuisce a conservare l’habitat degli scimpanzé e a promuovere l’istruzione in Africa.

5 sfumature di blu – Cena Senior

Sezione di Arco -

Un’occasione di incontro tra le 5 sezioni della regione Trentino Alto Adige.

Una cena speciale dove ogni portata doveva avere rigorosamente una caratteristica di colore blu.

Non sono mancati i giochi per animare la serata, abbiamo avuto modo di conoscere gli altri adulti della regione e passare un momento conviviale tra risate, chiacchiere e confronto dove i senior sono stati i protagonisti.

È stato davvero indimenticabile, alla prossima!!

Gemellaggio Arco-Udine 2024 – Lupetti

Sezione di Arco -

L’avventura chiama, Il Branco Impeesa risponde!

Il weekend del 9-10 Marzo è stato un’avventura indimenticabile per i nostri lupetti, che si sono recati a Udine per un entusiasmante gemellaggio.

 L’attività principale è stata una caccia al tesoro nella suggestiva cornice dell’oasi naturale di Valle Canal Novo e delle foci dello Stella.

I due gruppi di pirati, gli Honajake di Udine e gli Impeesa di Arco, hanno messo piede sull’isola con un unico obiettivo: trovare il tesoro perduto dell’oasi. Inizialmente un po’ timidi, i lupetti hanno presto capito che solo unendo le forze e combinando le loro abilità avrebbero potuto avere successo nella loro missione.

Attraverso una serie di sfide divertenti e stimolanti, ognuno dei partecipanti ha contribuito al raggiungimento del tesoro tanto agognato: un dado che simboleggia l’amicizia e la pace tra le ciurme.

Chissà se poi questi nuovi amici verranno a trovarci qui! Noi lo speriamo tanto! Buona caccia a tutti

Compagnia Politeia a Bruxelle

Sezione di Arco -

Un viaggio per ispirarsi, confrontarsi e organizzare.

Dal 17 al 20 febbraio si è tenuto a Bruxelles l’incontro tra WOSM e WAGGGS e i rover del progetto Politeia: una compagnia composta da 14 rover selezionati per rappresentare tutte le regioni del Cngei nazionale e che nasce dal progetto Speak Up, iniziato al campo nazionale della scorsa estate, con l’intento di raccogliere obiettivi, competenze e necessità dei rover per redarre infine un manifesto riassuntivo dei bisogni giovanili.


La scorsa estate infatti, 1.400 rover hanno lavorato suddividendosi in vari workshop individuando delle macro aree di loro interesse, o per meglio dire, tematiche in cui sentono la necessità di intervento e di approfondimento per essere cittadini attivi in società.
Le tematiche emerse sono ambiente, scuola-formazione-lavoro, benessere psico-fisico relazionale e inclusione sociale: a rappresentare il Trentino, Gaby, della sezione di Arco, che fa parte del team dedicato all’inclusione sociale.

Lo scopo principale di questo viaggio a Bruxelles è stato sia quello di incontrare i rappresentanti delle organizzazione mondiali Wosm e Wagggs, che visitare la sede del Parlamento Europeo a cui è stato consegnato anche il manifesto redatto. Non è mancata certamente la visita alla città con un’interessante caccia al tesoro e momenti di riflessioni sul progetto in progressione che darà vita a 4 “cantieri” estivi, uno per tematica, per offrire ai rover d’italia esperienze di servizio e spunti di riflessione per migliorare il nostro agire quotidiano, affinchè sia più consapevole e attivo.

oplus_32 oplus_32


Alle Occasioni di primavera, evento nazionale riservati a capi e staffs Cngei, previsto a Cesenatico il fine settimana del 15-17 marzo, 4 rover -Trentino, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia -presenteranno alla Branca R, Capi e Incaricati regionali annessi, la sintesi del loro lavoro e i cantieri che saranno attivati da quest’esperienza intensa e arricchente per i rover e per tutti noi!


A Gaby va il nostro orgoglio e ringraziamento per averci rappresentato come Sezione e come Regione con impegno, entusiasmo ed attenzione!

Estate Rover Nazionale 23

Sezione di Arco -

I nostri mitici Rovers hanno partecipato a questo evento nazionale che si è svolto dal 28 luglio al 6 agosto. I primi tre giorni le varie compagnie hanno sperimentato, in varie zone d’Italia, il campo mobile (chiamati trampolini), per poi ritrovarsi tutti e 1400 a Soriano del Cimino in provincia di Viterbo. Ecco qui il diario del campo della nostra compagnia Halley raccontato giorno per giorno.

27 luglio
Giorno -1: veglia alla partenza ER23

Ci siamo, domani è il grande giorno: la nostra compagnia è pronta per partire per il campo nazionale!
Gli zaini sono pronti, i biglietti del treno stampati e gli scarponi stanotte saranno il nostro cuscino. 
Lunga è l’attesa che ci accompagnerà in questa notte pre partenza “ed una strada si spalanca avanti verso l’orizzonte…” 
In collaborazione con Riccardo Tabilio, che ancora ringraziamo, abbiamo scritto e dedicato una canzone all’evento nazionale che riassume le nostre aspettative ed emozioni: mentre vi auguriamo un buon ascolto (https://youtu.be/bJQRJkhSG_s), noi ci appropinquiamo ad una dormita rilassante che sarà ricca di sogni e speranze per l’esperienza alle porte 

28 luglio
Destinazione trampolino Campi Bisenzio 1

Dopo una frenetica partenza e un confortevole viaggio in treno, in mattinata siamo arrivati a Firenze, città ricca di storia e di arte che abbiamo visitato in modalità “mordi e fuggi”.
Nel tardo pomeriggio abbiamo raggiunto il punto di raccolta dove ci siamo ricongiunti con altre compagnie in arrivo da tutta Italia: baresi, romani, veneti, toscani, alto atesini… Qualche canzone per rompere il ghiaccio, una cena tutti insieme e poi via, con un gioco notturno a tema Api prima di coricarci tutti in vista delle partenze di domani. Ci aspetta un campo di servizio in una struttura fantastica ma questo… Ve lo racconteremo domani!

29 luglio
Arrivo ad Aiasanta

Stamattina partenza alla volta di Vicchio, provincia di Firenze, presso la struttura Aiasanta, casa di accoglienza e volontariato locale e internazionale.
Dopo qualche peripezia, e treni persi!, siamo giunti a destinazione dove Lucia e Filippo ci hanno accolto con tanta disponibilità e delle belle docce fresche!
Domani sarà una giornata vocata al servizio, ci aspetta del lavoro da fare quindi oggi in branda presto.
Un saluto dal nostro campo mentre ci apprestiamo ad un fuoco con le nostre compagnie gemellate di Bari e San Martino buon Albergo. 

30 luglio
Aia Santa giorno 1

Oggi, tra svariate attività, la giornata è volata: abbiamo tagliato e ordinato la legna, fatto una pulizia generale degli spazi, vangato l’orto, tappato buche sulla strada, tagliato i rami degli alberi, realizzato una porta da calcio.
Una giornata stancante, anche causa sole battente, ma soddisfacente!
C’è decisamente tanto ancora da fare ma noi siamo pronti!
Domani ci aspetta un’altra giornata piena! 

31 luglio
Aia Santa giorno 2

Oggi abbiamo continuato, e concluso, le nostre attività di servizio capitanati da Lucia da cui abbiamo appreso piccoli trucchetti ecologici per la manutenzione ordinaria. 
La sera abbiamo cenato tutti assieme e condiviso i nostri pensieri rispetto questa prima tappa in conclusione.
Domani si parte… Destinazione campo fisso a Soriano del Cimino .. saremo più di un migliaio da tutta Italia! 

1 Agosto
Arrivo al campo fisso

Oggi giornata in movimento: sveglia all’alba e in marcia subito per prendere il treno, stavolta preso! , e poi pullman per la tratta Firenze-Viterbo.
Appena arrivati abbiamo montato le tende e ci siamo concessi una doccia rinfrescante. Poi cena e cerimonia di apertura tutti insieme 

2 Agosto
Campo fisso giorno 2

Oggi i nostri prodi rover hanno partecipato a dei workshop, uno dedicato al benessere  e uno dedicato al confronto e dibattito  in cui hanno riflettuto sull’importanza del benessere psico-fisico e relazionale -per avere cura *con consapevolezza* di sé e di ciò che ci circonda- e sperimentato occasioni democratiche di *co-creazione comunitaria* mediante la redazione di un manifesto riassuntivo delle loro idee ed esigenze 
Come si dice qui al campo ..
Fai esperienza, fai la differenza! 

3 Agosto
Campo fisso giorno 3

Oggi si replica con altri workshop a tema ispirazioni e competenze, i rover stanno bene, sono attivi ed entusiasti quindi, non essendoci novità eclatanti, parliamo dei servizi al campo e dei capi compagnia che, insieme, hanno permesso la realizzazione di tutto questo!
Qui, sul campo, siamo in *300* a gestire, nutrire, lavare, assistere e tenere in sicurezza 1.400 rover provenienti da tutta Italia, ma è da oltre un anno che la branca R, il Cngei nazionale e le singole sezioni stanno lavorando e mettendo a disposizione tempo, impegno e attenzione per rendere il campo un’esperienza vera e indimenticabile per tutti!
Certamente non siamo perfetti, ma siamo consapevoli che sbagliando si impara se si ha l’umiltà di cogliere l’occasione per crescere e migliorare.
Grazie a tutti coloro che dietro le quinte ci hanno assistito, ai genitori che credono in noi e a noi, che ci sporchiamo le mani per dare l’opportunità ai *nostri ragazzi*, come piace chiamarli, di essere qui. Sono il vostro affetto e sostegno che ci fanno proseguire e credere ancora di più in quello che facciamo 

4 Agosto
Campo fisso giorno 4

Buongiorno dal nostro campo!
Oggi è prevista pioggia pertanto, dopo una mattinata dedicata allo sviluppo di nuove competenze, abbiamo dato una bella strigliata alle tende in attesa del temporale 
Un lauto pranzo e una veloce lavata e via, ad ultimare i nostri laboratori di approfondimento. A breve avremo occasione di conoscere un ospite speciale: Don Ciotti, fondatore di Libera, verrà a portare la sua testimonianza e il suo messaggio di pace 
Stasera ci aspetta il fantastico concerto dei mitici T.A.P.S ma prima, il resoconto di Speak up  un cui i rover ci riporteranno le loro richieste da avanzare alle istituzioni.
Si avvicina la fine del campo: iniziamo ad essere stanchini ma soddisfatti.

5 Agosto
Ultimo giorno di campo

“Noo ma è l’ultimo giorno di campo!?”
Ebbene sì, il nostro campo nazionale sta volgendo al termine ed un misto di emozioni ci sopraffanno: stanchezza, nostalgia, nuove amicizie, gioia, tristezza e anche orgoglio per fare parte di un’associazione così grande e dai nobili valori.
Oggi il tempo ci ha fatto un po’ dannare, alcune attività sono state rimodulate, spostate, annullate ma non abbiamo demorso e ce la siamo goduta fino in fondo.
Stasera festa di chiusura, forse qualcuno farà *After*  ma credo che tutti metteremo in conto tante lacrime.
Mi viene da concludere con solo una parola “grazie”.

6 Agosto
Pronti per partire

Eccoci qui, sulla via del ritorno, pronti per tornare alla nostra quotidianità.
Sono stati 10 giorni intensi e avvolgenti, sono volati ma allo stesso tempo ci sembra che il tempo trascorso si sia esteso, allungato!
Ieri il nostro Presidente nazionale ci ha detto una cosa importante: abbiamo imparato molto in questi giorni ma dobbiamo darci il tempo per assimilare, interiorizzare, metabolizzare, fare nostra questa esperienza che ci ha arricchito e cambiato.
Abbiamo stretto amicizie, alcune ci sono entrate nel cuore più di altre, ci siamo commossi e promessi di rivederci presto 
Ora è tempo di andare…
Grazie a tutti coloro che ci hanno assistito, accompagnato e sollevato nei momenti di difficoltà.

Campo estivo di Reparto

Sezione di Arco -

Nel periodo dal 8 al 16 luglio, ad Andalo, si è svolto il campo estivo del reparto Robin Hood, che tramite l’ambientazione e le attività ha permesso ai ragazzi di attraversare la tana del Bianconiglio e cadere nella voragine che li ha trasportati nel mondo di “Alice nel paese delle meraviglie”. I primi giorni del campo, come di consuetudine, sono stati dedicati al montaggio di tende e cucine e alla formazione delle pattuglie sempre ispirate da Alice (Stregatte e Conigli).
Come per il resto dell’anno ci siamo concentrati sulla creatività degli esploratori tramite la decorazione di magliette, la creazione e realizzazione di un menù per una gara di cucina e abbiamo messo alla prova la loro astuzia con una cena con delitto. I ragazzi, sempre divisi per pattuglie, si sono cimentati in un hike (ovvero una camminata, che in questo caso prevedeva un pernottamento in una baita), nonostante il maltempo.
Visto la presenza degli orsi sul territorio trentino con la Guardia Forestale abbiamo fatto una lezione a riguardo, informando gli esploratori su come difendersi in caso di un incontro con il predatore.
I ragazzi hanno anche avuto diversi momenti di gioco, come un torneo di croquet (proprio come nella storia di Alice) e diversi giochi d’acqua.
Gli esploratori e le esploratrici, oltre che allo staff, si sono dimostrati molto contenti del campo e delle attività, lasciando Andalo con un ricordo positivo e una grande carica per il prossimo anno scout.

Gli esplo con il Servizio forestale.

Sezione di Arco -

Durante il campo estivo del reparto Robin Hood, gli esploratori ed esploratrici del reparto Robin Hood hanno dedicato una giornata per incontrare gli operatori del Servizio forestale e faunistico della Provincia di Trento in merito alla situazione dei grandi carnivori nella nostra provincia, con un maggior occhio di riguardo all’ orso.
Durante questo incontro educativo è stato spiegato come comportarsi in caso di incontro con il grande carnivoro e le precauzioni da seguire quando ci si trova in montagna per sentieri o durante i campi estivi.

Officina Rover ad Arco

Sezione di Arco -

Lo scorso fine settimana del 4 e 5 marzo la nostra compagnia Halley ha ospitato un’officina: laboratorio dedicato a rover di tutta Italia che desiderano sperimentarsi e approfondire tematiche di impegno civile. La nostra officina, in collaborazione con la Cooperativa Punto d’Approdo di Rovereto, ha affrontato la tematica dell’accoglienza e supporto delle persone in difficoltà, siano esse donne che fuggono da situazioni difficili o richiedenti asilo. Sabato sera abbiamo commemorato Alba Chiara a Tenno, facendo visita alla sua stele con una fiaccolata notturna in compagnia dei suoi genitori che hanno ribadito l’importanza di contrastare le situazioni di violenza e discriminatorie ai danni delle donne. Domenica invece abbiamo contribuito a confezionare le uova solidali presso il laboratorio “le formichine” gestito dalla Cooperativa Punto d’Approdo che saranno vendute, anche dalla nostra compagnia Halley, in occasione della Pasqua per sostenere le iniziative e i progetti del centro.
Vi aspettiamo il fine settimana del 25 marzo e del 8-9 aprile in piazza per acquistare le uova solidali!

Sul Brione insieme agli amici di Trento

Sezione di Arco -

Eccoci pronti nel raccontare l’ultima avventura del mitico Robin Hood!

Un pomeriggio all’insegna del sole e di tanti passi che ci hanno portato al Forte Alto sul Monte Brione dove, assieme all’equipaggio dei Pinguini del Reparto nautico “Mediterraneo” della Sezione di Trento, abbiamo parlato assieme dell’importanza dello spirito di Equipaggio/Pattuglia e di come le tradizioni possano aiutare a rafforzarlo. Su dei cartelloni, con al centro il nome dell’equipaggio/ pattuglia, gli esploratori hanno scritto aneddoti e aggettivi che li legano al proprio gruppo dei pari.


Al termine una piccola merenda condivisa preparate dalla pattuglia Aquile, si è fatto ritorno verso casa. I Pinguini, poi, sono stati ospitati del gruppo Agesci di Arco per la notte. Durante la cena le nostre ragazze della pattuglia Tigri (Sofia, Francesca e Ksenia) hanno fatto compagnia ai Pinguini (Andrea, Francesco e Jacopo).

Pieno di avventura per gli esploratori.

Sezione di Arco -

Il Reparto Robin Hood, ovvero i mitici otto superstiti dai mali di stagione, assieme al reparto Mizar di Rovereto, si sono dati appuntamento nel camping “Polsa” nel comune di Bentonico per un’attività all’insegna dell’avventura! Seguiti da Devid del “Garda Survivor” gli scout si sono cimentati nella costruzione dei rifugi di fortuna sfruttando l’unica cosa che era disponibile: la neve! Rifugi pensati anche per passarci la notte al riparo dalle rigide temperature invernali. Altra impresa portata a termine dagli esploratori ed esploratrici è stata l’accensione del fuoco, con l’acciarino, anche sul manto bianco. Non contenti gli esplo hanno aumentato il livello difficoltà bendandosi gli occhi per tentare di accendere fuoco per simulare l’operazione in notturna…attività non facile ma comunque riuscita.

Dopo pranzo lo svago ha fatto da padroni con i ragazzi che si sono destreggiati per le piste con bob e slittini. La splendida giornata di sole e amicizia si è conclusa con un voga per chiudere l’attività.

Campo Invernale Rover

Sezione di Arco -


Dal 6 all’8 gennaio si è tenuto l’inverno rover a Innsbruck, nella caratteristica sede degli scout locali.
Sono stati giorni intensi e ricchi di attività che ha tenuto la nostra compagnia, praticamente al completo!, molto impegnata e in costante movimento.
Come sempre i campi racchiudono nuove opportunità esperienziali e sono occasione di rafforzamento dello spirito e affiatamento del gruppo… E come da manuale anche stavolta non è stata da meno!
Innsbruck è una città molto verde, ricca di storia e al contempo innovativa: una toccata e fuga non basta per viverla appieno e chissà se in futuro ci ritorneremo!
Grazie a Mattew che ci ha accolto e al loro gruppo molto ospitale!!!

Robin Hood insieme ai reparti Agesci

Sezione di Arco -

Ecco alcune immagini del weekend (17 e 18 dicembre) gemellato con i reparti scout Agesci “Benacus” (Riva del Garda), “Orione” (Arco) e il nostro reparto “Robin Hood”.

Questa attività è stata organizzata anche per aiutare i nostri due giovani scout Xenia e Niccolò: intenti a superare le selezioni nazionali per partecipare al Jamboree (raduno mondiale scout) del 2022 che si terrà in Korea del Sud.
I reparti di Arco si sono trovati alle 18.30 del sabato per conoscersi e cenare assieme: ognuno dei ragazzi ha portato un piatto da condividere con gli altri, poi la sera, durante il fuoco di bivacco, hanno iniziato la loro avventura facendo finta di essere all’interno del cartone Wall-E (le avventure di un robot Wall-E, che in un lontano futuro è l’unico abitante del pianeta Terra, ormai abbandonato dagli esseri umani a causa dell’eccessivo inquinamento e del continuo accumulo di rifiuti. Un giorno scende dal cielo un robot ad alta tecnologia di nome EVE che lo fa innamorare e, in nome di questo amore, i due vivono un’avventura che cambia il loro destino e quello dell’umanità). I Capi Reparto dei due gruppi hanno intrattenuto i ragazzi facendoli giocare ed interpretare i personaggi dell’astronave che vagava nello spazio in attesa che la terra inquinata ripotesse essere ripopolata.

Al mattino seguente (dopo il risveglio dall’ibernazione per il lungo tempo trascorso perché la terra ripotesse essere ripopolata) si è aggiunto il reparto “Benacus”. Divisi in cinque gruppi misti ragazzi sono stati mandati in missione per completare quello che la natura aveva già iniziato: la pulizia del territorio arcense. Ad ogni gruppo è stata assegnata una zona del comune di Arco da ripulire dai rifiuti.
Da sottolineare il fatto che le due associazioni hanno condiviso anche un momento di riflessione sullo scautismo con la lettura di alcune frasi del nostro fondatore Baden Powell. Al termine della giornata tutti assieme hanno intonato il canto “scende la sera” altrimenti ricordato con “O Vergine di luce”.

Reparto in attività gemellata con la Sezione di Trento

Sezione di Arco -

Sin da quando abbiamo cominciato il “percorso promessa” ad inizio anno scout che abbiamo legato i valori del cavaliere a quelli di legge e promessa. Lealtà, onore, verità, sacrificio cosciente e molti altri legano il mito dei cavalieri a nostri valori contenuti nella legge e promessa scout! Approfittando del meteo non proprio ottimale per un hike siamo andati a fare la nostra attività al castello del Buon Consiglio sottolineando le somiglianze dei valori cavallereschi (come del resto è il nostro patrono S.Giorgio) ai valori di legge e promessa scout.

Al termine della visita e dopo aver soddisfatto la fame famelica dei nostri esploratori ed esploratrici i nostri Capi Pattuglia e i loro Vice (gemellati con quelli della Sezione scout Cngei di Trento) hanno tenuto quattro basi di gioco con lo scopo di verificare che i propri pattugliotti avessero compreso il significato dei vari punti della legge scout. Come del resto prevede il nostro metodo: passaggio di nozioni nel gruppo dei pari dal più grande ed esperto al più piccolo.

Colletta alimentare 2022

Sezione di Arco -

Sabato 26 novembre la nostra sezione ha aderito alla colletta alimentare indetta dal banco alimentare prestando servizio presso il supermercato Orvea di Arco.
Parecchi i rover, supportati da alcuni senior e da qualche volontario del gruppo Alpini di Arco, che si sono alternati dalle 9 alle 19 di sabato raccogliendo alimenti a lunga scadenza che verranno nei prossimi mesi donati alle famiglie bisognose.
Come tutti sappiamo, nel corso di questo 2022 sono aumentate le richieste di singoli e famiglie che si rivolgono alle strutture caritatevoli per avere un urgente e soprattutto concreto aiuto alimentare.
Il nostro ringraziamento quindi va certamente a tutti i volontari ma soprattutto alle singole persone che, in un momento così difficile e a volte scusandosi di non poter fare di più!, con grande umanità e solidarietà hanno contribuito a raccogliere 450 kg di alimenti e beni di prima necessità presso la nostra postazione.
Anche a livello nazionale l’esito della colletta è stata un successo con ben 6.700 tonnellate raccolte (dati banco alimentare) il che ci dà speranza e fá pensare quanto le persone siano ancora in grado di sostenersi a distanza e fare rete insieme.
Grazie di cuore!

Violenza contro le donne: il progetto dei Rovers

Sezione di Arco -


Mercoledì 23 novembre si è concretizzato il progetto ideato e realizzato dalla ronda di interesse della compagnia Halley che, in occasione del 25 novembre, ha donato un pannello informativo al Comune di Arco relativamente alla delicata tematica della violenza maschile contro le donne.
Il ritrovo si è tenuto nel parcheggio della Coop di Vigne assieme all’Assessore dell’amministrazione comunale di Arco Tommaso Ulivieri, e alla cooperativa sociale Garda 2015, responsabile della realizzazione di sedie e panchine rosse, tra cui quella inaugurata sul posto. All’appuntamento erano presenti anche Massimo e Loredana, genitori di Alba Chiara Baroni, giovanissima vittima di femminicidio a cui è stato dedicato il lavoro svolto.
Il progetto, nato per volontà dei ragazzi che durante l’anno trascorso hanno voluto approfondire questa tematica, vera e propria piaga sociale, ha superato varie fasi: dallo studio dei documenti ufficiali, all’approfondimento della realtà territoriale tramite interviste ad alcune associazioni di riferimento, fino alla progettazione grafica di una “sintesi” che desiderava avere la finalità pratica di informare prima, e dare i numeri utili poi, per aiutare a prendere coscienza, e magari anche a spronare ad agire nel difficilissimo iter di uscita dalla violenza.
L’essere un piccolo gruppetto ha consentito il sorgere spontaneo di momenti molto toccanti, grazie alla condivisione a cuore aperto di esperienze personali vissute molto difficili, che hanno facilitato il tessere di nuove relazioni e possibili nuove collaborazioni future.
Un sentito ringraziamento a quanti erano presenti in loco e anche a coloro che, dietro le quinte, hanno reso possibile quest’incontro.

12 e 13 Novembre

Sezione di Arco -

Fine settimana intenso quello appena trascorso! Sabato i nostri prodi rover si sono cimentati nell’ardua salita alla chiesetta di Santa Barbara da cui, raggiunta la vetta, si è potuta mirare tutta Riva del Garda.

Domenica, i più valorosi, si sono prestati all’Half marathon per smantellare e pulire il palacongressi dopo il passaggio degli atleti.
Che dire… Missione compiuta, alla prossima!

Corso Introduzione al Roverismo

Sezione di Arco -

Domenica 22 ottobre i nostri rover al primo anno hanno partecipato al Corso di Introduzione al Roverismo (CIR) organizzato dai capi compagnia di tutte le sezioni della regione, mentre i rover più grandi si sono resi invece protagonisti in un’attività svolta in autonomia sul Doss Trento.
Una giornata partita incerta dal punto di vista meteorologico ma conclusa baciati dal sole…. Come diceva BP “non esiste buono o cattivo tempo, ma buono o cattivo equipaggiamento”, certo che un pizzico di fortuna non guasta mai!
Tanta allegria e nuove conoscenze che anche oggi ci hanno arricchito e divertito: alla prossima amici della regione!

Foto di gruppo con i Rovers del Trentino Alto Adige che hanno partecipato al CIR

Estate Rover 2022

Sezione di Arco -

Una settimana movimentata per i nostri rover
Dal 17 al 23 luglio i nostri fantastici rover si sono cimentati in un’impresa epica: il campo mobile! Partiti con la corriera alla volta di Campiglio, il percorso prevedeva il transito dalla meravigliosa ciclabile della val Rendena – quindi Pinzolo, Ville Rendena, Tione, Ragoli- per arrivare a Comano terme dove, passando dalla Valle del Lomaso e il Passo del Ballino, saremmo giunti a Tenno approdando infine ad Arco. Un campo movimentato, faticoso a tratti -il caldo ci ha messo a dura prova! – ma stupendo dal punto di vista naturalistico-paesaggistico e della compagnia (ovviamente). Arrivati ad Arco in sede, ci siamo ricongiunti con i rover che purtroppo non avevano potuto partecipare al campo per motivi lavorativi, e insieme abbiamo festeggiato e condiviso l’esperienza. A tarda sera c’è stata una cerimonia dedicata ai rover più grandi che sono stati ribattezzati con i loro animali totem.
Un campo ricco di soddisfazioni, fatica, risate, atipiche abbuffate culinarie, spensieratezza, tanto sole e altrettanto divertimento.
Un’esperienza che si rivela sempre unica e impagabile, stancante certo, ma ricca di momenti e ricordi indelebili.

Pagine

Subscribe to cngeirovereto.it aggregatore - CNGEI