Sezione di Arco

La differenza si fa in classe – prossimi appuntamenti

Ciao eco- scout -volontari,

per la prossima settimana abbiamo i seguenti appuntamenti:

Lunedì 4 Marzo, ritrovo in sede alle ore 14.30 – scuole elementari di Rione

Mercoledì 6 Marzo, ritrovo in sede ore 14.30 – scuole elementri “Padre Monti”

Fatemi sapere le vostre disponibiltà!

 

Officina Rover – “All we need is… seed”

Ciao Rover!

Officine Rover                                                                                            Mantova, 9-10 Marzo 2013

 “Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo solo ciò che avremo compreso, comprenderemo solo ciò che ci sarà stato insegnato” (Baba Dioum, naturalista senegalese)

 “Con le mani io posso fare castelli, costruire autostrade e parlare con Pablo”. Ma anche fare bombe di semi. (cit.)

 “All we need is… seed”_guerrilla gardening a Parcobaleno!

A due passi dalla città di Mantova esiste un’oasi in cui natura e uomo viaggiano su binari paralleli: è Parcobaleno, un’area di circa due ettari all’interno del parco di Bosco Virgiliano. Parcobaleno è un centro di educazione ambientale dove è possibile reinventare una forma d’uso non banale del verde pubblico per riscoprire e godere degli insegnamenti che la natura offre alla vita moderna di città. Qui convergono realtà importanti del territorio mantovano: il WWF, l’associazione Anticittà, Per il Parco onlus… e il CNGEI; si, come scout abbiamo il privilegio di avere la sede in questo paradiso terrestre e vogliamo farlo conoscere a voi!

Manca poco alle officine…Siete pronti ? Io non vedo l’ora! Iniziamo con dare informazioni tecniche:

Arrivo: entro le 16:30 alla stazione ferroviaria di Mantova; fatemi sapere come e quando vi muovete, a che ora partite da casa e l’orario di arrivo previsto a Mantova; un contributo viaggio verrà bonificato a chiusura conti alle Compagnie, per questo servono i giustificativi originali dei vostri viaggi (biglietti del treno/pullman/nave/navicella spaziale), quindi mi raccomando, non buttate via niente!

Materiale: tutto ciò che serve a sopravvivere per un weekend.. e cioè: uniforme, sacco a pelo, materassino, un cambio, scarpe impermeabili, poncho, gavetta, posate, bicchiere, torcia, strumenti musicali se ne avete!

Partenza: domenica 10 marzo dopo pranzo; fatemi sapere a che ora prendete i mezzi.

Mi sembra ci sia tutto l’essenziale per ora, nei prossimi giorni vi contatterò personalmente per i dettagli.

Non vedo l’ora di conoscervi tutti e iniziare questa super officina! Yeah!

Ciao belli, un abbraccio!

Sara Perboni

Cell 339 4709520   Mail saraperboni85@gmail.com

In collaborazione con  www.parcobaleno.it

In bici tutti insieme!

Ciao giovani ed instancabili Lupetti,

Sabato 23 febbraio vi aspettiamo in sede con la vostra bicicletta per farci una pedalata in allegria. L’appuntamento è alle ore 14.30 con bici funzionante e caschetto (obbligatorio).

Nella Sezione “Documenti e Circolari/Branco” è dsiponibile la circolare con tutti i dettagli necessari….ciauuuu

Iniziativa in Bicicletta

Ciaooooooooooo, venerdì 15 febbraio ad Arco ci sarà una bellissima iniziativa da fare con la bicicletta! Se volete partecipare ci troviamo, alle ore 16.30 in sede..ovviamente ognuno con la propria bici!

La differenza si fa in classe!

I nostri ragazzi la differenza la fanno davvero! Su proposta della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro, gli Esploratori dell’ultimo anno ed i Rover, stanno girando tutte le scuole elementari della zona, spiegando ai bambini su come fare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti. Ovviamente nessuna noiosa lezione, ma esclusivamente giochi dove i ragazzi “imparano facendo”. L’avventura è già iniziata, ed ha visto gli alunni delle elementari di Pietramurata e Bolognano entusiasti di questa iniziativa. Le scuole sono ancora tante, ma l’energia dei nostri scout è inesauribile. Nelle prossime settimane, gli alunni dei Comuni di Arco, Riva del Garda, Nago-Torbole, Dro e Ledro vedranno la fantasia e la simpatia scout all’opera! A breve vi mosteremo le foto scattate durante l’attività con gli scolari …grazie ancora ragazzi per l’impengo!

Circolari Lupetti

Ciao Lupi!!! Sabato 2 febbraio ci saranno le promesse per i nuovi cuccioli . Per questo motivo la riunione sarà alle ore 19.00. Per maggiori dettagli potete scaricare la circolare nella sezione “Documenti e circolari/Branco”. E’ anche diponibile la circolare per l’uscita a Firenze.

Uscita di Clan a Merano – 9 Febbraio

Ebbene sì, anche noi Senior andiamo a farci un giro! Entro il 31 gennaio è necessario dare conferma della propria partecipazione a Mariagrazia, per prenotare i posti. Comunque nella sezione “Documenti e circolari/Clan” è disponibile la circolare con tutte le informazioni necessarie, compresi costi e orari.

 

Uscita a Firenze- Esplo

Da ora è scaricabile nella sezione “Documenti e circolari/Reparto”, la circolare dettagliata dell’uscita a Firenze.

Modifiche calendario Lupetti

Vi informo, che è stato caricato un nuovo calendario tremestrale delle attività di Branco, con alcune modifiche rispetto al precedente.

Officine Rover 2013

Ciao Rover!                                                                                nella sezione “Documenti e circolari/Compagnia” sono scaricabili due documenti riguardanti le prossime Officine.

Vi ricordo di guradare anche il sito nazionale dei Rover per tenervi aggironati: http://erre.cngei.it/index.html

Ripresa Attività Scout – Sabato 12 Gennaio

Buon 2013!!!

Con il nuovo anno riprendono le attività e le riunioni scout! Sabato 12 gennaio Akela vi aspetta nella nuova Tana ( Villa Tappainer) alle ore 14.30. Inoltre, nella sezione “Documenti e circolari/Branco” è scaricabile il calendario trimestrale delle attività di Branco..

Anche per gli Esplo le attvità riprendono sabato 12 gennaio alle ore 15.00 nella nuva sede ( Villa Tappainer ), il vostro Capo Reaprto vi attende a braccia aperte!

Uscita sulla neve – 4 Gennaio 2013

RICORDIAMO CHE LA PARTENZA E’ PREVISTA ALLE ORE 9.00 PRESSO LA NOSTRA VECCHIA SEDE ( VILLA ALTHAMER). IL RITORNO E’ STIMATO PER LE ORE 19.00 SEMPRE A VILLA ALTHAMER.

Nella sezione “Documenti e Circolari” troverete, da scaricare, le relative circolari con informazioni più dettagliate.

Buone Feste!

La sezione scout CNGEI di Arco vi augura Buone Feste! Vi ricordiamo inoltre l’uscita di Sezione del 4 Gennaio 2013!!!

Nella sezione “Documenti e circolari/Reparto” è disponibile la circolare riguardante l’uscita sulla neve.

Nella sezione “Documenti e circolari/Branco” è disponibile la circolare riguardante l’uscita sulla neve.

Auguri di Natale

Ciao a tutti!

Domenica 23 Dicembre alle ore 11.30, siete invitati nella nuova sede scout ( Villa Tappainer), per il tradizionale scambio di auguri ed un aperitvo scout. Sono invitati tutti gli scout ed i loro familiari. Date conferma della vostra partecipazione al Commissario di Sezione ( MariaGrazia Parlanti ). Vi aspettiamo numerosi !!!!!

Colletta Alimentare

Ciao a tutti!!!                                                                                                                    Come ogni anno daremo il nostro contributo come scout per la Colletta Alimentare”. Sabato 24 Novembre saremo al Penny Market in Via S.Caterina dalle 8.00 alle 21.00. Nella sezione “Documenti e circolari/Sezione” è disponibile la tabella dei turni per coprire l’intera giornata. Chi volesse aggiungersi non esiti a chiamare il nostro Franz e comunicare l’orario di disponibilità.

Riunione genitori Lupetti

Nella sezione “Documenti e circolari/Branco” è disponibile la circolare per la riunione dei genitori.

Iscrizioni 2012-2013

Nella sezione “Documenti e circolari/Sezione” è disponibile il documento delle iscrizioni per l’anno 2012-2013!

Campo invernale 2011/2012

Come ogni anno, la nostra Sezione si è riunita per il tradizionale Campo Invernale, che ancora una volta (anche se non c’è niente di cui pentirsene) si è svolto a Malga Zugna, sul Monte Coni Zugna, dove da anni ormai i gestori dell’omonimo rifugio di preoccupano di ospitarci per qualche giorno, come sempre calorosi, gentili ed ospitali.
Prima di quei tre giorni, aveva nevicato molto di rado nella nostra zona, quindi fummo sorpresi, una volta giunti al rifugio di trovare ancora delle neve immacolata, pronta ad accoglierci per tre giorni di divertimento. E infatti dopo nemmeno un quarto d’ora noi, intrepidi Esploratori del Reparto Robin Hood di Arco, eravamo già pronti a sguazzarci dentro, in una variante particolarmente cruenta del “gioco del fazzoletto”, ove il divertimento era garantito e addirittura triplicato dalla presenza della candida coltre.
Non passò molto tempo che riprese incredibilmente a nevicare: il pomeriggio fu trascorso con due ore e mezza di vertiginose e talvolta massacranti gare su neve con bob e slitte, tanto che non era raro che qualcuno (quasi sempre noi Esploratori) investisse qualcun altro (quasi sempre un piccolo, gracile Lupetto). Il divertimento in questo senso era triplicato, perché per colpa della fitta neve che cadeva dal cielo la visuale era decisamente limitata, e quindi chiunque osasse sfidare la morte gettandosi a capofitto giù per il pendio riusciva a capire dove stesse andando a finire non più di dieci metri prima, con la conseguenza che era estremamente facile centrare un’ignara persona qualunque negli stinchi.
Il resto della giornata fu trascorso fra allegre chiacchierate e divertenti attività all’interno del Reparto. Ma il bello del campo arrivò il giorno dopo.
La mattina del 3, dopo la colazione, lo Staff ci ordinò di costruire due fortini contrapposti. Trascorremmo la mattina a scegliere il luogo adatto, che individuammo poi sotto un grande abete, e poi a montare il nostro fortino. Elaborammo ben presto una tecnica molto semplice ma d’effetto: ritagliammo enormi lastre di ghiaccio dal terreno congelato, e le addossammo una di fianco all’altra lungo tutto il perimetro della struttura. Successivamente, dopo averle incastrate nel terreno, compattammo gli spazi fra le lastre con cumuli di neve fresca, che scoprimmo fungeva da ottimo sostituto del cemento. Ed ecco che la nostra opera era compiuta: un bel quadrato di terreno, circondato tutt’attorno da barriere di ghiaccio spesse venti centimetri e alte quasi un metro. Successivamente, ci chiedemmo a cosa sarebbe servito; la classica battaglia di palle di neve? O una simpatica variazione del celebre gioco “assalto al castello”? La risposta ci giunse soltanto il giorno dopo.
Infatti, quel pomeriggio non giocammo nella neve, ma intraprendemmo invece la salita verso la cima del monte. Per i nuovi aspiranti Esploratori tutto ciò poteva sembrare una semplice scarpinata in pieno stile scout, ma per chi faceva già parte del Reparto questo significava una cosa sola.
E infatti, nel tardo pomeriggio del 3 gennaio 2012, sulla cima del Monte Zugna, a 1864 metri di quota, sotto un cielo spettacolare, fra il rosso cremisi di un tramonto di fuoco e l’intenso blu scuro di una coltre notturna trapunta di stelle, si svolsero finalmente le Promesse.
La cerimonia fu certo caratterizzata dal tipico clima solenne di queste importanti occasioni, guastata tuttavia dalle terrificanti sferzate di vento gelido che tagliavano i volti come lame incandescenti. Era tremendamente freddo e stava rapidamente diventando buio, perciò dovemmo cominciare la discesa verso il rifugio al più presto.
La mattina del terzo e ultimo giorno, subito dopo aver preparato i bagagli, scoprimmo finalmente cosa dovevamo fare con i nostri fortini, i quali, grazie al gelo notturno, erano congelati e quindi ancora più resistenti. Era proprio come avevamo previsto: una partita di “assalto al castello”.
Divisi in due squadre (una composta dalle due Pattuglie femminili, l’altra dalle due maschili) ci demmo battaglia per tutta la mattina, cercando di penetrare le difese nemiche, rubare la bandiera e raggiungere il territorio alleato evitando le micidiali palle di neve ghiacciata, dure come il marmo. Esistevano infatti due modi per catturare un avversario: placcarlo e gettarlo al suolo, preferito dalla maggior parte, oppure colpirlo con una palla di neve. In effetti, però, “palla di neve” era un po’ scorretto da dire, visto che il gelo notturno aveva congelato le nostre scorte di munizioni, rendendole così più a simili a sassate che a vere palle di neve.
E venne infine il momento della chiusura del Campo, proprio mentre al rifugio giungeva un altro gruppo di scout, il Reparto di Rovereto. La chiusura è per tradizione, dopo le cerimonie solenni, uno dei momenti più esilaranti, poiché lo Staff provvede (e non sempre!) a distribuire gli effetti personali smarriti o dimenticati. Nel nostro caso, mutande e calzini vengono restituiti con la generosa aggiunta di un bel calcione da parte del nostro caro Caporeparto.
In ogni caso, questo è secondo me uno dei momenti più tristi di un campo: vedere le bandiere calare, calare, e poi sparire, pronte a sventolare di nuovo all’alba di un nuovo, fantastico campeggio.

Pagine