Aggregatore di feed
Uno sguardo oltre le stelle
SETTIMANA DI CONVIVENZA
Campo invernale 2011/2012
Come ogni anno, la nostra Sezione si è riunita per il tradizionale Campo Invernale, che ancora una volta (anche se non c’è niente di cui pentirsene) si è svolto a Malga Zugna, sul Monte Coni Zugna, dove da anni ormai i gestori dell’omonimo rifugio di preoccupano di ospitarci per qualche giorno, come sempre calorosi, gentili ed ospitali.
Prima di quei tre giorni, aveva nevicato molto di rado nella nostra zona, quindi fummo sorpresi, una volta giunti al rifugio di trovare ancora delle neve immacolata, pronta ad accoglierci per tre giorni di divertimento. E infatti dopo nemmeno un quarto d’ora noi, intrepidi Esploratori del Reparto Robin Hood di Arco, eravamo già pronti a sguazzarci dentro, in una variante particolarmente cruenta del “gioco del fazzoletto”, ove il divertimento era garantito e addirittura triplicato dalla presenza della candida coltre.
Non passò molto tempo che riprese incredibilmente a nevicare: il pomeriggio fu trascorso con due ore e mezza di vertiginose e talvolta massacranti gare su neve con bob e slitte, tanto che non era raro che qualcuno (quasi sempre noi Esploratori) investisse qualcun altro (quasi sempre un piccolo, gracile Lupetto). Il divertimento in questo senso era triplicato, perché per colpa della fitta neve che cadeva dal cielo la visuale era decisamente limitata, e quindi chiunque osasse sfidare la morte gettandosi a capofitto giù per il pendio riusciva a capire dove stesse andando a finire non più di dieci metri prima, con la conseguenza che era estremamente facile centrare un’ignara persona qualunque negli stinchi.
Il resto della giornata fu trascorso fra allegre chiacchierate e divertenti attività all’interno del Reparto. Ma il bello del campo arrivò il giorno dopo.
La mattina del 3, dopo la colazione, lo Staff ci ordinò di costruire due fortini contrapposti. Trascorremmo la mattina a scegliere il luogo adatto, che individuammo poi sotto un grande abete, e poi a montare il nostro fortino. Elaborammo ben presto una tecnica molto semplice ma d’effetto: ritagliammo enormi lastre di ghiaccio dal terreno congelato, e le addossammo una di fianco all’altra lungo tutto il perimetro della struttura. Successivamente, dopo averle incastrate nel terreno, compattammo gli spazi fra le lastre con cumuli di neve fresca, che scoprimmo fungeva da ottimo sostituto del cemento. Ed ecco che la nostra opera era compiuta: un bel quadrato di terreno, circondato tutt’attorno da barriere di ghiaccio spesse venti centimetri e alte quasi un metro. Successivamente, ci chiedemmo a cosa sarebbe servito; la classica battaglia di palle di neve? O una simpatica variazione del celebre gioco “assalto al castello”? La risposta ci giunse soltanto il giorno dopo.
Infatti, quel pomeriggio non giocammo nella neve, ma intraprendemmo invece la salita verso la cima del monte. Per i nuovi aspiranti Esploratori tutto ciò poteva sembrare una semplice scarpinata in pieno stile scout, ma per chi faceva già parte del Reparto questo significava una cosa sola.
E infatti, nel tardo pomeriggio del 3 gennaio 2012, sulla cima del Monte Zugna, a 1864 metri di quota, sotto un cielo spettacolare, fra il rosso cremisi di un tramonto di fuoco e l’intenso blu scuro di una coltre notturna trapunta di stelle, si svolsero finalmente le Promesse.
La cerimonia fu certo caratterizzata dal tipico clima solenne di queste importanti occasioni, guastata tuttavia dalle terrificanti sferzate di vento gelido che tagliavano i volti come lame incandescenti. Era tremendamente freddo e stava rapidamente diventando buio, perciò dovemmo cominciare la discesa verso il rifugio al più presto.
La mattina del terzo e ultimo giorno, subito dopo aver preparato i bagagli, scoprimmo finalmente cosa dovevamo fare con i nostri fortini, i quali, grazie al gelo notturno, erano congelati e quindi ancora più resistenti. Era proprio come avevamo previsto: una partita di “assalto al castello”.
Divisi in due squadre (una composta dalle due Pattuglie femminili, l’altra dalle due maschili) ci demmo battaglia per tutta la mattina, cercando di penetrare le difese nemiche, rubare la bandiera e raggiungere il territorio alleato evitando le micidiali palle di neve ghiacciata, dure come il marmo. Esistevano infatti due modi per catturare un avversario: placcarlo e gettarlo al suolo, preferito dalla maggior parte, oppure colpirlo con una palla di neve. In effetti, però, “palla di neve” era un po’ scorretto da dire, visto che il gelo notturno aveva congelato le nostre scorte di munizioni, rendendole così più a simili a sassate che a vere palle di neve.
E venne infine il momento della chiusura del Campo, proprio mentre al rifugio giungeva un altro gruppo di scout, il Reparto di Rovereto. La chiusura è per tradizione, dopo le cerimonie solenni, uno dei momenti più esilaranti, poiché lo Staff provvede (e non sempre!) a distribuire gli effetti personali smarriti o dimenticati. Nel nostro caso, mutande e calzini vengono restituiti con la generosa aggiunta di un bel calcione da parte del nostro caro Caporeparto.
In ogni caso, questo è secondo me uno dei momenti più tristi di un campo: vedere le bandiere calare, calare, e poi sparire, pronte a sventolare di nuovo all’alba di un nuovo, fantastico campeggio.
Progetto Monte Velo
“il progetto che vuole avvicinare la città di Arco alla sua montagna”. Questo è l’obbiettivo che si è posta l’associazione Monte Velo: ridare il giusto ruolo ad un monte da sempre punto di riferimento per la comunità arcense. A questo progetto sono stati invitati a collaborare gli scout CNGEI di Arco, i quali hanno aderito con entusiasmo ad un iniziativa così interessante dal punto di vista educativo e culturale.
Continua: Progetto Monte Velo
Colletta alimentare
Come di consueto, ormai da molti anni, anche noi scout abbiamo voluto dare il nostro contributo ad un grande evento di solidarietà: la colletta alimentare.
Insieme ad instancabili e simpatici alpini abbiamo presidiato, per tutto sabato 26 Novembre, il Penny Market sulla statale Arco-Riva.
Sicuramente le rigide temperature non hanno favorito le operazioni, ma un po’ di tè caldo e l’entusiasmo dei volontari hanno contribuito a riscaldare la giornata. Anche i nostri Rover hanno contribuito coprendo alcuni turni del mattino e del tardo pomeriggio, soddisfatti per aver reso un piccolo servizio alla comunità, rivolto in particolare alle famiglie che più di tutte risentono maggiormente di questo lungo periodo di crisi.
I Rover non sono stati gli unici rappresentanti della nostra sezione, infatti si sono resi disponibili anche i nostri Senior, ovvero i soci scout adulti che danno da sempre una gran aiuto a sostegno alle attività svolte dai ragazzi. La giornata è stata lunga, ma ha riservato a tutti i partecipanti grandi soddisfazioni, soprattutto nel vedere molte persone disposte a contribuire questa nobile causa. I prodotti raccolti sono stai poi consegnati ai Nu.Vol.A. che hanno provveduto a portare il tutto al centro di raccolta a Trento.
L’esperienza fatta è stata, per tutti noi, positiva e ci vedrà, anche l’anno prossimo, in prima fila persostenere questa importante iniziativa.
Circolare campo invernale Lupetti
Nell’area Download è disponibile la circolare per il campeggio invernale dei Lupetti per l’anno 2011/2012!
Consiglio d’autunno
Sabato 12 Novembre 2011 la Compagnia è partita all’avventura!
La Compagnia ed io (Vale) siamo partiti alle 14.30 (più o meno) dalla sede per andare a San Giovanni per il Consiglio d’Inverno, dove saremo stati ospitati da Libero, storico e insostituibile Senior della nostra Sezione.
Per me già il viaggio in macchina con Stefano e Moana fu divertente, anche se Moana ed io eravamo seriamente preoccupate dalle difficoltà della macchina di Stefano che stentava in salita D: .
Arrivati in baita trovammo Libero che ci spiegò un paio di cose sulla casa e per poi tornare a casa.
Cominciammo il consiglio verso le 17 e spiegammo a Vittoria, la nuova arrivata, le cose base dello scoutismo.
Le spiegammo che il saluto sta a significare il giglio ovvero il simbolo della purezza e i tre punti della promessa. E per quanto riguarda il pollice che copre il mignolo significa che il grande deve proteggere il piccolo. Poi le spiegammo che si fanno 3 consigli all’anno (autunno, inverno, primavera ed estate)
I programmi per quest’inverno sarebbero:
- Sabato 19 Novembre si farà Cinebab con la visione di “the social network” e Moana porterà videoproiettore e pc.
- Sabato 26 novembre la mattina ci sarà la colletta alimentare al Penny Market
- Domenica 27 Novembre si andrà all’hotel Eden e si decoreranno i piatti per l’autofinanziamento
- Sempre per l’autofinanziamento bisognerà trovare del tempo per pelare dei fili di rame
- 18 Dicembre ci sarà il pranzo di Natale a Rione Degasperi
- A Dicembre o Gennaio si farà il campo invernale e il Consiglio d’Inverno. Più avanti si deciderà se andare a Malga Stabio, a Malga Rosa o a Dos Casina, ed Elia ci porterà alcune info su queste destinazioni.
Durante il Consiglio il CC Gatto propone un’inchiesta con tema “L’abuso di tecnologia nel nostro stile di vita”, nella forma di un miniquestionario di una decina di domande da sottoporre ad un campione di persone e i cui risultati costituiranno la base per un dibattito futuro sull’argomento.
Il Questionario ovviamente è anonimo
Però nel questionario ci dovrà essere età, sesso e professione.
Alcune domande potrebbero essere:
- Possiede uno o più cellulari? (No – Sì – Sì, più di uno)
- Possiede uno smartphone? (No – Sì – Sì, più di uno)
- Usi Internet? (Mai – Meno di un’ora al giorno – Circa quattro ore al giorno – Più di quatto ore al giorno)
- Usi Internet principalmente per …? (Lavoro – Svago/Social Network – Informazioni/Approfondimenti)
- Per comunicare usi principalmente …? (e-Mail – Chat – Posta – Telefono/Sms)
Altra proposta sarebbe di fare l’IPold, di cui la sottoscritta ha già fatto una bozza
E qui finisce la nostra discussione.
Dopo aver mangiato come dei maiali (come sempre) Gatto e Stefano ci hanno portato AL BUIO e AL FREDDO! in una radura per leggerci una parte del libro “il Papalagi” (credo che si chiamasse così non ricordo!).
Dopo esserci gelati per benino siamo rientrati e finalmente siamo andati a dormire :3
La mattina seguente, dopo colazione abbiamo costruito con il chermit (se si scrive così) delle cose che ci rappresentano: Gatto ha costruito un ponticello, Vittoria e Moana se non sbaglio un nodo, Stefano ed Elia non mi ricordo D: , ed io un segnale di pericolo.
È stata la cosa più complicata del mondo, quella m***a di chermit non si ammorbidiva neanche con il mattarello D:
per pranzo ci siamo mangiati pollo e patate (mmmh buono **), infine dopo aver messo a posto tutto e aver caricato le macchine siamo tornati a casa .
Iscrizioni 2011
Caricati nell’area download tutti i documenti relativi alle iscrizioni per soci adulti e giovani.
Download (Scaricare prima la “Lettera informativa iscrizioni”)”
Per qualsiasi dubbio non esitate a contattare i capi branca o scrivere direttamente su questo sito!
EDIT: in questo momento non è possibile eseguire il download, stiamo risolvendo il problema!
EDIT2: potete ricominciare a scaricare, tutti i problemi sono stati risolti!
CAR – Corso Allievi Rover 2011
Il 16-10-11 io, Valentina, ed Elia siamo andati al C.A.R.R.( Corso Allievi Rover Regionale). Arrivati verso le 15.30 alla stazione dei treni di Rovereto io e Vale abbiamo salutato dei nostri amici che non vedevamo da almeno 3 anni. Una volta arrivati tutti i Rover della regione, ci siamo sistemati nelle varie auto per partire alla volta di Serrada, luogo in cui si è svolto il CARR.
Arrivati a Serrada e dopo aver fatto la presentazione di tutte le Compagnie, abbiamo fatto un gioco per conoscere gli altri Rover. Successivamente ci siamo divisi in due gruppi: noi del primo anno siamo andati dentro casa, mentre i ragazzi del 2-3 anno sono partiti zaino in spalla per una camminata sulle vette intorno a Serrada.
Entrati in casa abbiamo incominciato in CARR, i Capi rimasti con noi ci hanno spiegato le differenze tra Reparto e Compagnia, sinceramente è stato, almeno per me, il momento dove mi sono sentita piccola piccola , perché mi sono resa conto che non ho ancora del tutto lasciato il mio reparto, quindi mi ci dovrò abituare all’idea. Dopo questa rivelazione di verità, ci hanno spiegato cosa è il Consiglio di Compagnia,e altri strumenti interessanti per poter svolgere attività auto programmate. Finite le spiegazioni, abbiamo fatto un breve momento di relax, per poi cenare con il cibo preparato dai nostri Senior.
La sera, dopo aver fatto alcuni giochi, è arrivato il momento della grolla (analcolica), spiegandoci le
modalità e il significato di questa tradizione; per fortuna, nel momento dell’aggiunta degli ingredienti hanno spento la luce. Al mio turno io ho “brindato” ad un anno pieno di avventure con la mia Compagnia. La cosa più divertente è stato il secondo giro di grolla, dove, la metà di noi, ha pregato di rimanere vivo nonostante la schifezza bevuta. Dopo aver mangiato della cioccolata e chiacchierato di cavolate siamo andati a dormire, e purtroppo solo in quel momento che mi sono resa conto che il mio sacco a pelo era corto, ma ho dormito lo stesso bene .
Svegliati con una sveglia pessima, e dopo aver mangiato speravamo che il momento di spiegazioni fosse finito,e invece no…….purtroppo, non era così, infatti, tramite un gioco, ci hanno spiegato le principali aree in cui i Rover posso muoversi, che sono 5 :
- Area culturale
- Area aperta
- Servizio
- Area spirituale
- Senso civico
Nel pomeriggio, dopo una super partitona a palla scout, ci siamo salutati con i nostri compagni di
avventure non prima però di aver fatto una verifica dei due giorni di CARR con i Capi.
Dai nel complesso il CARR, tra un argomento serio e giochi divertenti, è stato utile, dai in fondo in
fondo mi è piaciuto .
Moana
Passaggi Rover 2011
Il 24-25 settembre per noi (Moa e Vale) è arrivato il momento che non volevamo che arrivasse! il passaggio nei Rover!
anche se dopotutto è stato un momento su cui riflettere e ci siamo accorte che è giusto andare avanti e che bisogna continuare l’avventura.
dopo aver letto la carta di compagnia, finalmente siamo “entrate” nella Compagnia Halley!!
infine abbiamo passato la serata tra una brioche e tante chiacchiere…
alle 3 del mattino, finalmente siamo andate a dormire, perchè Moa stava dando di matto e borbottava parole senza senso!
la mattina alle 8 siamo state svegliate dagli esplo.
Dovevamo ancora digerire la brioche che girava nello stomaco….
da quest’anno in poi ci aspettiamo 3 anni MERAVIGLIOSI e PIENI DI AVVENTURE!!
baci Vale e Moa
Circolari apertura anno scout
Sono state caricate nella sezione “Documenti e Circolari” le circolari riguardanti le attività che si svolgeranno il 24 e 25 settembre per l’apertura dell’anno scout.
Vi aspettiamo numerosi!
Nuovo sito, più contenuti
Benvenuti nel nuovo sito della sezione CNGEI Arco 1!
Come vedete, abbiamo completamente rinnovato il nostro sito, con la volontà di mantenerlo costantemente aggiornato per rimanere sempre in contatto con chi ci segue, e chi vuole semplicemente conoscere meglio il mondo degli Scout ad Arco.
Nel corso di questo mese completeremo le sezioni mancanti, aggiungendo anche qualche galleria di foto dei campeggi estivi, verrà anche aggiunto il calendario completo delle attività di tutte le branche.
Se volete partecipare alla vita della sezione, non esitate a commentare i post! Potrete farlo semplicemente inserendo il vostro nome (o soprannome), una mail valida (quest ultima non verrà visualizzata pubblicamente) ed il vostro commento.
Ringrazio ancora Marco per il supporto artistico, soprattutto per gli stupendi header che vedete qui sopra.
Andrea
Pagine
