Aggregatore di feed

Campo invernale Rover 2021

Sezione di Arco -


Il campo invernale si è svolto dal 27 al 29 dicembre a Salvaterra, in provincia di Rovigo, dove siamo stati ospiti di una struttura di “Libera”, l’associazione che da anni opera sul territorio italiano per combattere le mafie, il fascismo e le ingiustizie sociali. Ad accoglierci Remo e Gianni, che ci hanno illustrato le finalità dell’associazione, la storia del bene confiscato e permesso di accedere alla video- biblioteca molto fornita sulle tematiche sociali. Con Gianni abbiamo inoltre svolto un’attività molto interessante sull’apicoltura, facendo il focus sull’importanza di un approccio che oggi risulta essere meramente commerciale e che invece dovrebbe essere più attento ai bisogni e al benessere delle api: un animaletto che pare piccolo e insignificante, ma che è invece molto importante per tutti gli ecosistemi del mondo.
Le attività svolte dalla compagnia in ambito scout in questi giorni sono state il consiglio d’inverno, occasione per i Rovers di scegliere le attività del prossimo trimestre in relazione ai bisogni di branca, la riscrittura e firma della carta di compagnia, che per noi Rovers equivale ad essere la nostra legge ufficiale -perché racchiude i valori in cui crediamo e verso cui ci impegniamo- e il rinnovo della promessa scout. Sono stati 3 giorni intensi, densi di attività, di gran lunga ripagati dal clima sereno e collaborativo instaurato tra tutti: sono sicura che siamo rientrati tutti a casa stanchi ma arricchiti dall’esperienza che solo un campo, seppur breve, può dare.

Nuovo anno scout 2018/2019

Sezione di Arco -

Finalmente riparte un nuovo anno scout!

Sabato 29 settembre gli scout Cngei della Sezione di Arco si sono trovati in sede, a Villa Tappainer per iniziare un anno pieno di avventure ed esperienze.
Alle ore 15.00 quadrato di apertura con alzabandiera e pomeriggio dedicato a varie attività ognuno con le diverse branche. Poi, verso sera, una gustosissima “Aperiapertura”, con pizzette, stuzzichini,panini e riso per tutti. Un pasto veloce per continuare poi con le attività serali vero fulcro della giornata: i passaggi.

In località Ceole si sono svolti i passaggi, i Lupetti dell’ultimo anno sono stati accolti dagli Esploratori in Reparto. Tantissima emozione per questi dieci giovani Lupetti che hanno abbandonato il branco per proseguire il loro cammino di crescita scout. Anche per gli Esploratori dell’ultimo anno è giunto il momento di lasciare il Reparto per diventare Rover ed entrare in Compagnia. Ai Rover si sono aggiunti quattro nuovi membri che hanno affrontato nel buio serale, illuminati dalle lanterne, la cerimonia di accoglienza. Hanno preso la “partenza” quattro Rover ormai giunti alla fine del loro percorso scout. Lasciare i propri compagni di viaggio non è facile e lascia sempre un po’ di magone, ora potranno fare parte dei Senior gli adulti della Sezione e dare una mano così all’interno dell’associazione, magari affiancando i capi. Finite le cerimonie Esploratori e Rover hanno passato la notte in tenda, non prima di aver fatto quattro chiacchiere e aver cantato qualche canzone. La mattina smontate le tende e fatta colazione, verso le dieci del mattino è stato fatto il quadrato di chiusura. Stanchi e felici i neo esploratori che per la prima volta hanno passato la notte in tenda, emozionati per questa nuova esperienza.

 

Per chi volesse provare l’emozione dello scoutismo può venire a trovarci sabato 13 ottobre alle ore 14.30 nella nostra sede a Villa Tappainer.

Autofinanziamento, che lavoro!

Sezione di Arco -

Che fatica manca soddisfazione!

Gli sforzi per le attività di autofinanziamento Arco Bonsai e Palio delle contrade di Bolognano, sono stati ripagati.
Arco Bonsai si è svolto nel primo fine settimana di maggio il 4, 5 e 6 . Tantissime le grigliate di carne, vegetariane e vegane cotte e servite a tutti gli ospiti. Tre giorni di continuo lavoro rovinati purtroppo dal tempo che ci ha rovinato un po’ i piani. Anche i lupetti si sono dati da fare come camierieri correndo come matti tra i tavoli.
Il
Palio delle Contrade di Bolognano si è svolto nel tradizionale clima di festa, abbiamo aperto il bar e la cucina sabato 26 maggio, fino a sabato 10 giugno. Ovviamente non eravamo aperti tutti i giorni, ma solo nelle sere dove erano previste le gare sportive, dove le contrade si sfidavano in partire di pallavolo calcio, corsa e molto altro. Purtroppo la pioggia non ci ha abbandonati, ma nessuno si è perso d’animo e patatine, panini con pasta di mortadella e wurstel hanno fatto da padrone. Ci dispiace segnare un piccolo furto che abbiamo subito in una delle serate finali. Portate via dalla cassa monete e alcune banconote del valore totale di 50 euro, e quel che peggio i ladruncoli si sono divertiti nell’aprire l’estintore sporcando l’attrezzatura.
Ci preme ringraziare la ditta Mazzoldi per aver prestato gli estintori, Horeca per il frigo bibite, Infotre per la cassa e Galas per le reti.

205 Lupetti a Cesenatico!

Sezione di Arco -

Che campo fantastico! Dal 28 aprile al primo maggio, tutti i Lupetti della regione Trentino Alto Adige, si sono radunati a Cesenatico, presso la struttura Areat gestita dalla Provincia di Trento.


In totale ben 205 scout appartenenti ai Branchi delle Sezioni Cngei di: Arco, Bolzano, Calceranica, Rovereto e Trento.
Ad accompagnare questo piccolo esercito di scalmanati ben 33 capi educatori e 13 senior impegnati nel supporto logistico.
Il tema scelto di questo incontro regionale è stato «Lupettopolis». Ispirati dal famoso cartone «Zootropolis»  , sono state organizzate varie attività e giochi per tutti i Lupetti, che divisi in gruppi, si sono cimentati in varie prove.
Il tempo fortunatamente ha permesso di svolgere tutte le attività organizzate. Ovviamente non è mancato un “salto” in spiaggia, anche se le temperature non hanno permesso un tuffo in acqua, tanto sperato dai Lupetti.
Realizzata anche una maglietta ufficiale del campo, color verde, consegnata ai Lupetti durante il secondo giorno. Una macchia verde, festante e rumorosa che di certo non è passata inosservata.
Questi giorni a stretto contatto, tra gli scout delle varie Sezioni, ha dato opportunità ai ragazzi di stringere nuove amicizie, dispiaciuti però di doversi lasciare dopo aver condiviso tante emozioni in così poco tempo. Alla partenza degli autobus alla volta del Trentino Alto Adige, qualche faccia triste per l’avventura finita. Comunque tutti felicissimi, con uno zaino pieno di nuovi ricordi e con il pensiero ai nuovi amici trovati. che incontreranno ancora tante volte nelle future attività scout!

Giornata dei Sensi

Sezione di Arco -

Un sabato pomeriggio bellissimo, in amicizia, tra i nostri scout e i fratelli Agesci dei gruppi di Arco e Riva del Garda.
Sabato 7 aprile più di cento ragazzi scout dei tre gruppi, hanno svolto delle attività per le vie del centro storico di Arco.
La giornata organizzata da tempo dagli staff capi, aveva come argomento i cinque sensi: gusto, olfatto, udito, tatto e vista.
Cinque basi distribuite per la città, dove i ragazzi, divisi in squadre miste si sono cimentate in varie sfide, mettendo alla prova la prontezza dei loro sensi.

A supportare la giornata pure la Cooperativa IRIFOR, di Trento. La Cooperativa si occupa delle disabilità visive, sensibilizzando la popolazione, promuovendo la ricerca e sostenendo chi è colpito, per vari motivi da cecità totale o parziale. IRIRFOR ha portato in piazzale Segantini l’ormai famoso «Bar la Buio». Una camion, con il rimorchio allestito come un bar, ma con la particolarità di servire cibi e bevande in totale assenza di luce.

Con questo ingegnoso espediente, si vuole far vivere un’esperienza diretta su cosa vuol dire vivere la quotidianità senza l’utilizzo della vista. All’interno del bar si possono consumare bevande per tutti i gusti, serviti da baristi e camerieri non vedenti. Prendere in mano un bicchiere, portarselo alla bocca e posarlo sul tavolo, senza poter vedere, è un’esperienza davvero forte che all’inizio può dare una sensazione di disagio. Una volta abituati al buio, subentra una certa pace e rilassatezza; l’udito si affina, il tatto diventa più sensibile e i movimenti sono meno bruschi e più accorti.
Ovviamente, sia lupetti, esploratori che rover hanno provato, in piccoli gruppi il bar, ognuno provando sensazioni diverse. Il pomeriggio si è concluso, con un cerchio, in piazzale Segantini verso le 18.30, sotto un piacevole sole primaverile. Capi e ragazzi sono andati via soddisfatti, felici delle attività e dei volti nuovi che hanno condiviso inseme a loro questa giornata.

 

 

 

 

Giornata del Pensiero

Sezione di Arco -

Sabato 24 febbraio tutta la Sezione scout di Arco si è data appuntamento presso la sede di Villa Tappainer.
Tradizionalmente la Giornata del Pensiero cade il 22 febbraio, giorno di nascita del fondatore dello scoutismo Baden Powell e casualmente anche della moglie Olave, nata 32 anni dopo il marito, allo stesso modo impegnata nello scoutismo.
La giornata è dedicata per riflettere sul senso dello scoutismo e viene festeggiato in tutto il mondo. Solitamente in questa giornata si raccoglie un penny da ogni scout (nel nostro caso un euro), da devolvere in beneficenza. La somma raccolta è stata donata all’associazione Clown Family di Arco, che porta un sorriso e sollievo negli ospedali e case di cura.

La giornata è stata speciale e piena di sorprese. I senior hanno organizzato un gioco, una caccia al tesoro per le vie di Arco per coinvolgere lupetti, esploratori e rover, in tappe di abilità. Anche i capi, non erano a conoscenza dei giochi, hanno giocato insieme i loro ragazzi; si sono messi in gioco con loro per trovare la soluzione alle varie prove. Un pomeriggio di scoperte e sorprese per tutti. Ma la giornata non si è esaurita così, infatti i ragazzi alla fine della caccia al tesoro hanno trovato, giustamente, un forziere…..pieno di foulard!

Da questo momento tutti i ragazzi hanno il foulard uguale, sia lupetti

che esploratori e rover. Non vedremo più i rover con il foulard metà giallo e metà azzurro o gli esploratori con il fazzolettone azzurro con una striscia gialla, ma tutti indosseranno il foulard dei lupetti: azzurro con la striscia gialla su entrambi i lati. Questa è stata una scelta per uniformare tutte e tre le unità. Decisione che ha fatto felici anche le nostre Senior, che dovranno cucire un modello solo per tutti!
Il pomeriggio ha soddisfatto tutti, dai grandi e piccoli. I capi si sono divertiti un mondo a giocare con i loro ragazzi senza preoccuparsi per una volta dell’organizzazione delle attività. I senior sono stati felici di partecipare in prima linea all’organizzazione della giornata. Una bella esperienza da ripetere sicuramente!

Campo invernale Esploratori

Sezione di Arco -

Anche il nostro Reparto Robin Hood ha fatto il suo campo invernale! Approfittando delle vacanze scolastiche di carnevale, il 10, 11 e 12 febbraio, i nostri esploratori e i loro instancabili capi hanno passato tre giorni densi di attività. Nei pressi pressi del lago di Cei la casa scelta, che ha ospitato i sedici ragazzi, capo reparto e la vice capo reparto. Arrivati sul posto, dopo aver sistemato zaini e sacco a peli è iniziata la prima attività prettamente manuale:la creazione del proprio nome di pattuglia su un asse utilizzando chiodi e filo. Approntata anche l’alza bandiera all’esterno della casa, tutto era pronto. Finita la prima attività sono stati fatti dei giochi sulla legge Scout e Baden Powell, mentre si cercava materiale per costruire il un “telegrafo luminoso”. Con l’utilizzo di una piccola torcia è possibile comunicare con il linguaggio morse attraverso segnali di luce. Anche i pasti erano responsabilità dei ragazzi. Ogni pattuglia, a turno, si recava in cucina per preparare il pranzo o la cena, aiutati da un capo. Il giorno seguente una bella attività all’aria aperta per impratichirsi con il metodo «azimut». Una tecnica che utilizza i gradi in riferimento ai punti cardinali per muoversi nell’ambiente. Non è mancato il pranzo alla «trapper» tanto amato dai nostri ragazzi: un bel fuoco alimentato con la legna trovata nel bosco, dei bastoncini per infilzare il cibo e tanta pazienza e attenzione per mangiare le pietanze cotte a puntino. L’ultima sera non è mancato il «Fuoco di Bivacco», con canti e risate in compagnia e poi il momento più solenne ed emozionante: le promesse scout dei nuovi esploratori. Un punto di partenza per un nuovo cammino ed essere ufficialmente parte del Reparto. Il mattino seguente pulizie della casa, affardellamento dello zaino e poi tutti sulla via di ritorno. Quando ci si diverte le giornate passano in fretta ma con tantissimi ricordi da raccontare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Campo invernale Lupetti

Sezione di Arco -

Che bella esperienza per il Branco. Il fine settimana dall’ 8 al 10 dicembre i lupetti hanno fatto il loro campo invernale presso la colonia di Pralungo, vicino a Montevaccino, sopra Trento.
Emozionati tutti i Lupetti, quelli del primo anno alla loro prima esperienza, ma anche i più grandi che conosco bene i sentimenti che porta un campo.
Purtroppo la neve, tanto sperata, non è arrivata ma ciò non ha fermato il divertimento del Branco. Molte le attività svolte sia in casa che all’aperto, sfidando un freddo pungente che spesso ha fatto scendere la temperatura sotto lo zero. Il momento più emozionante è stato sabato sera con la cosegna delle promesse ai nuovi Lupetti. Agitati i pormessandi ed emozionati i Capi nell’accogliere nella grande famiglia del Branco i nuovi arrivati. La cerimonia si è svolta fuori, con il buio della sera e con le torce ad illuminare il percorso che ha portato, passando per i vari Capi, ad Akela che ha consegnato loro il foulard.
I Lupetti poi sono andati a dormire, i nuovi talemte emozionati si sono infilati nel letto con foulard al collo. La Domenica, dopo una bella colazione, sono iniziate le pulizie della casa grazie ai capi e senior presenti e a qualche genitore particolarmente volenteroso. Fatto il quadrato di chiusura e gli immancabili urli di Muta sempre più strampalati, tutti sono tornati a casa stanchi ma felici per tanti nuovi ricordi.


Archiviato in:Lupetti

I Rover di tutta la Regione a Serrada

Sezione di Arco -

Primo incontro di Regione per i nostri Rover (ragazzi dai 16 ai 19 anni) della Compagnia Halley. Nel fine settimana  del 21 e 22 Ottobre, 57 Rover si sono trovati a Serrada vicini a Folgaria. Ha avuto inizio così il CIR (Corso Inotrduzione al Roverismo), una due giorni dove i nuovi Rover gli viene spiegato il mondo del suo dei

Rover con le sue infinite possibilità e qualche piccola responsabilità. Mentre i Rover del primo anno imparavano scoprivano cose nuove sul mondo del Roverismo, i ragazzi più grandi si sono messi a disposizione dando una mano in cucina, nelle pulizie e nella preparazione del fuoco serale.

 

Per i nostri scout di Arco e anche per tutti gli altri un’ esperienza davvero bella, un’occasione per conoscere nuovi scout e stringere nuove amicizie, o incontrare facce già viste. A questo piccolo campo di due giorni erano presenti non solo i ragazzi di Arco, ma anche tutte le altre Sezioni scout del Trentino Alto Adige: Bolzano, Rorvereto, Trento e Calceranica.


Archiviato in:Rover

I Lupetti in aiuto del Sarca

Sezione di Arco -

Instancabili i nostri piccoli Lupetti sempre pronti per dare una mano. Domenica 15 ottobre tutto il Branco Impeesa si è dato appuntamento in località Moleta per contribuire alla cura del fiume Sarca. L’ iniziativa promossa dal Comune di Arco, il Bacino delle Riserve e l’associazione Maniflu mirava alla sistemazione di una parte di argine del fiume. Già nel periodo estivo i nostri Lupetti avevano aiutato nel togliere la folta vegetazione di bambù, pianta tanto affascinante quanto infestante. La Domenica mattina è stata dedicata ad un’ ulteriore pulizia e successiva semina e messa a dimora di piante più adatte per l’alveo del Sarca. Finito il duro lavoro, sotto un sole più estivo che autunnale, tutti si sono diretti verso la baita degli Alpini,  a Prabi, dove i generosi Alpini avevano preparato il pranzo. Finito il pasto  i Lupetti hanno giocato tra gli olivi della baita. Dopo il momento di svago i bambini hanno incontrato con alcuni membri dell’associazione ANFASS, che hanno mostrato loro tutti i lavori realizzati grazie al bambù che i Lupetti avevano raccolto nei mesi precedenti. Finito l’incontro i Lupetti sono tornati a casa, stanchi ma sicuramente divertiti.

 


Archiviato in:Lupetti

Inizio anno scout 2017/18

Sezione di Arco -

Sabato 30 settembre, si sono riuniti nella sede di Villa Tappainer, tutti gli scout CNGEI di Arco. Dopo la cerimonia di apertura con l’alza bandiera, Lupetti, Esploratori e Rover hanno iniziato le loro attività. I Senior si sono prodigati per preparare al cena a tutti i presenti. Dopo l’abbondante pasto, si sono svolte le cerimonie dei passaggi: i Lupetti dell’ultimo anno sono andati negli Esploratori, mentre nei Rover sono stati accolti gli Esploratori più “anziani”. Hanno firmato poi la partenza i Rover che hanno terminato il loro percorso educativo e si apprestano ora a far parte del gruppo dei Senior. La giornata è finita in grande allegria con tante emozioni, pronti per un nuovo anno carico di novità!

VI ASPETTIAMO PER LE NUOVE ISCRIZIONI!

Per chi fosse interessato da sabato 7 ottobre, presso la sede, dalle ore 14.30 si accolgono gli aspiranti scout. Le attività sono rivolte a tutti i ragazzi dagli 8 (nati nel 2009) fino ai 19 anni. I Lupetti accolgono i bambini dagli 8- ai 12 anni, gli Esploratori dai 12 ai 16 e i Rover dai 16 ai 19 anni.


Scout uniti per la Pace

Sezione di Arco -

Giovedì 21 settembre sia gli scout Cngei che Agesci di Arco, si sono dati appuntamento al monumento dello scoutismo, in via Baden Powell ad Arco. Alla presenza di più di 100 scout, sono state lette le rispettive Leggi Scout e recitate le promesse. Questo incontro che vuole essere una nuova tradizione, proprio nella giornata mondiale della Pace, ha come obiettivo non solo l’incontro tra i due gruppi, ma anche l’inizio di una collaborazione reciproca per ridare valore e dignità a un monumento importante sia per le due associazioni che per la città. Hanno presenziato alla cerimonia anche il Sindaco Alessandro Betta, l’Assessora Silvia Girelli e l’ Assessore Stefano Miori. In questo anno partirà, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, un progetto di riqualifica del monumento e dell’area dove è collocato, un’occasione di collaborazione e un atto concreto di Pace, oltre alle diversità.


Assemblea di Sezione 2017

Sezione di Arco -

Venerdì 15 settembre, alle ore 20.30, presso la nostra sede di Villa Tappainer è stata convocata l’annuale assemblea di Sezione. Possono partecipare all’assemblea tutti i soci maggiorenni regolarmente iscritti per l’anno scout 2016/2017.


Progetto IMPRONTA - nov-2015 / aprile-2016

Sezione di Calceranica -

Abbiamo partecipato al progetto del Tavolo delle Politiche Educative, al quale aderivano vari Comuni dell'Alta Valsugana, tra i quali anche Calceranica Al Lago. D'accordo con l'Amministrazione Comunale abbiamo contribuito ad una prima giornata di valorizzazione del parco Aoni di Calceranica, dapprima con un'attività di pulizia, poi di animazione, e di partecipazione alle attività organizzate dal Comune. Molto simpatico lo spettacolo del Prof. Scatoloni. In aprile poi c'è stata l'inaugurazione delle opere che sono risultate dalla raccolte e rielaborazione dei rifiuti raccolti in novembre. Il branco 1 ha partecipato all'inugurazione, animando successivamente il parco con i giochi che solo i lupetti sanno fare! Di seguito le opere esposte, che al di là della bella immagine, fanno pensare e riflettere sui nostri comportamenti. Notate le "Parole Maestre" di ogni cartellone, comiugati alla PRIMA PERSONA SINGOLARE: IO !

Buona caccia

leggi tutto

Bruna ci ha lasciato

CNGEI regione Trentino - Alto Adige -


La nostra sorella Bruna Fumanelli ci ha lasciato, la Regione  è vicina a Sandro e a Nicoletta in questo momento difficile.

I funerali si svolgeranno il

2 gennaio 2016 a Rovereto

presso la chiesa di s. Marco

alle ore 13.30

per il rosario, alle ore 14.00 per la messa in suffragio.

 

Tags: News

In ricordo di Maurizio

CNGEI regione Trentino - Alto Adige -

Maurizio ci ha abituato in questi lunghi anni, ad essere presente ma non invadente, regalava consigli senza spendersi in giudizi, gli piaceva il confronto ma non lo scontro.

E' stato promotore di iniziative di fratellanza e di riavvicinamento, tutto sempre condito da una grande positività.

Il funerale sarà mercoledì 25 alle 13.30 nella chiesa San Pio x in via Resia.

Buona caccia.

Verena

(CdS Sezione di Bolzano)

Campo Scuola a Serrada.

CNGEI regione Trentino - Alto Adige -

Gli Scout del CNGEI, Associazione Scout laica che conta circa 13.000 Soci in Italia, hanno organizzato e realizzato lo scorso fine settimana a Serrada presso le strutture della “Giovani 2000”, un campo di formazione per gli adulti educatori impegnati nelle attività con i giovani dagli 8 ai 19 anni. I partecipanti erano in tutto 70 provenienti principalmente dalle cinque Sezioni trentine del CNGEI (Arco, Bolzano, Calceranica, Rovereto e Trento) ma anche da altre regioni (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio e Lombardia) con alla conduzione formatori qualificati del Triveneto, Lombardia e Piemonte. Il week end formativo ha visto alternate sessioni giocate e frontali riguardanti la Storia e i Principi dello Scautismo e del Guidismo, le Scelte che caratterizzano il CNGEI - con particolare attenzione a quella della “laicità” [per poter scegliere, per stimolare il cammino personale di crescita di ciascuno, per incentivare il dialogo e l'interiorizzazione dei valori, per educare alla ricerca spirituale].

Si è analizzato dove e come si svolge l’azione degli adulti che sono impegnati quotidianamente a sviluppare un progetto educativo al fine agevolare lo sviluppo del carattere dei/delle giovani, rendendoli/e capaci di acquisire progressivamente delle responsabilità e li/le educa alla indipendenza, alla lealtà, alla capacità di cooperare e di guidare.

E’ stato un fine settimana molto intenso che è stato possibile grazie alla collaborazione di tanti adulti Scout della regione ma anche grazie al supporto di aziende quali la Cartoleria Marco, Melinda, Prada Biscotti, Marr, Latte Trento, Eurobevante e Eurospin (Mori) che ringraziamo sentitamente per quanto offerto a sostegno dell’importante missione dello Scautismo.

Per informazioni: creg.trentinoaltoadige@cngei.it

Tags: FormazioneNewsRegione TAA

Apertura anno scout 2015-2016

Sezione di Calceranica -

Cari Scout, buona caccia e buon cammino!

Quest’anno cambiamo il modo di cominciare l’anno: il weekend del 26 e 27 settembre tutti gli scout della Sezione, adulti e giovani, si ritroveranno a Pralungo (Montevaccino), per iniziare l’anno con i passaggi tra le varie unità, per conoscere i nuovi staff, e per ricordare i due eventi che i nostri ambasciatori dello scautismo (lupetti e esploratori) hanno vissuto lo scorso anno: il grande Evento Lupetti e il Jamboree in Giappone.

leggi tutto

Pagine

Subscribe to cngeirovereto.it aggregatore