Il ritorno dei reduci

Sono tornati dal Jamboree del centenario, dopo venti giorni di servizio, con un campo sterminato da gestire assieme ad altre migliaia di volontari provenienti da tutto il mondo, i "nostri eroi" porteranno ora, lo speriamo tutti, un po' di quello spirito del Jamboree nelle nostre Sezioni.

Stanchi nel corpo ma ritemprati nello spirito dal "bagno" in quella fratellanza internazionale che è lo scoutismo porteranno per sempre nel cuore quest'esperienza.

Grazie da tutti noi per quello che avete fatto (e che farete... ).

Alba del centenario a Costa Violina

Costa Violina, Rovereto
1 agosto 2007, ore 08:00

Come milioni di scout nel mondo anche noi ci siamo ritrovati per rinnovare la nostra promessa Scout e l'impegno per un mondo migliore.

In un luogo dove poco meno di novant'anni fa i primi Scout GEI di Rovereto venivano a prestar servizio nel recupero delle salme dei caduti della Grande Guerra (1914 - 1918), gli scout oggi riaffermano il loro impegno per la Pace e la fraternità tra i popoli.

Rovereto - I ragazzi del Jamboree incontrano il sindaco

2007-07-25 Rovereto, incontro fis con sindaco ValdugaIeri 25 07 2007 il sindaco Guglielmo Valduga ha incontrato la delegazione FIS di Rovereto (CNGEI e AGESCI) assieme ai ragazzi del Contingente Italiano che partiranno oggi per il 21° Jamboree mondiale. Il raduno, che celebra il centesimo compleanno dello scoutismo, si svolgerà in Inghilterra tra il 27 luglio e l'8 agosto 2007.

Il Primo Cittadino della città della quercia ha avuto parole di apprezzamento per i valori espressi dallo scoutismo ricordando che sono gli stessi che dovrebbero animare i buoni amministratori e, in definitiva, ogni buon cittadino.

L'incontro, breve ma cordiale, si è concluso con la consegna ai ragazzi di alcuni simboli della Città della Pace da portare in Inghilterra dove, con altri 40.000 scout, celebreranno il centenario del movimento.

Galleria fotografica

Centenario dello scoutismo - comunicato stampa

  • Jamboree mondiale - 25 luglio 2007 ore 18.45 presso il Consiglio Comunale di Rovereto:
    • Oggi, 25 luglio 2007, alle ore 18:45 alla presenza del Sindaco di Rovereto la Città saluta i tre giovani partecipanti al Jamboree mondiale in Inghilterra dove porteranno, assieme ai fratelli dell'AGESCI, lo spirito della "Città della Pace".
    • vedi: galleria fotografica


  • Alba del Centenario - 1 agosto 2007 ore 8.00 presso la casa degli Alpini di Costa Violina
    • Alle ore 8.00 del primo agosto a Rovereto e in tutto il mondo gli scout rinnovano la loro promessa di lasciare il mondo un po' meglio di come l'hanno trovato attraverso il rispetto dei valori rappresentati dalla Legge Scout. L'appuntamento è in Costa Violina alle 8.00. (raduno alle 7.20 nel piazzale dell'Ossario)
    • vedi: http://www.cngeirovereto.it/alba

 

Approfondimento: 1° agosto e il vento di Baden

Si stima che negli ultimi cento anni almeno 400 milioni di persone abbiano pronunciato la Promessa Scout.

Alle 8.00 del 1° agosto, nella ricorrenza del primo campo Scout di Brownsea, ovunque nel mondo siano presenti, tutti gli Scout di ogni ordine, lingua, etnia e religione formeranno un ideale cerchio di fratellanza al centro del quale sarà scritto:

One World One Promise (Un mondo, una promessa)

jamboreerinnovando ognuno la propria scelta di vita improntata dal rispetto per la Legge Scout, ovvero dal "fare del proprio meglio" per rispettarne i valori.

E quel foulard arrotolato attorno al collo, che della Promessa è il simbolo, è sempre lì, carico di significati, nonostante i suoi cento anni, a ricordarci che una volta scout, sempre scout.

 

Quel foulard ha unito persone molto diverse per cultura, professione e ceto sociale, età, religione e idee politiche, nella condivisione di quell'impegno a realizzare un mondo migliore.


L'appuntamento non è perciò fine a se stesso, ma vuole stimolare tutti gli scout del territorio, anche pensando a tutti quei foulard che da qualche tempo se ne stanno appesi ad un chiodo ma sarebbero sempre pronti e preparati ad affrontare l'emozione del... vento di Baden.

 

la Sezione CNGEI di Rovereto

http://www.cngeirovereto.it

 

L'alba del Centenario a Rovereto

Il 1° agosto 2007, l'alba del centenario alle 8:00 presso il rifugio di Costa Violina

100 anni fa nasceva lo scoutismo nel mondo. Anche la sezione di Rovereto per celebrare l'evento ha organizzato un'iniziativa alla quale sono invitati tutti gli scout: vecchi, nuovi ed usati!

Ci troviamo nel piazzale antistante l'Ossario di Rovereto alle 7.15 del mattino, (7.20 in seconda convocazione) del 1° agosto 2007 per poi andare tutti insieme in Costa Violina dove alle otto in punto rinnoveremo la promessa scout. La cerimonia sarà breve in modo da dare al maggior numero di persone la possibilità di partecipare.

1955, Costa ViolinaIl rifugio di Costa Violina è luogo storico per i GEI di Rovereto, che l'ebbero in gestione nell'ultimo dopoguerra come "Casa di Caccia". Ma ancora prima, nel 1919, al termine della Grande Guerra i Giovani Esploratori Italiani erano a fare il loro dovere per la ricostruzione civile, ma anche fisica della comunità.

 

1919 - 1989 La storia della sezione fino al 1989 tratta dal libro ”70 Anni di Scoutismo Roveretano”

Prefazione

ScoutLa presente pubblicazione è una miscellanea di cronache e di personaggi della Sezione roveretana dei C. N. G. E. I. (Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani), dalla fondazione nell'anno 1919, ai giorni nostri, nel contesto delle vicende cittadine degli ultimi settant'anni, che fanno da sfondo alla storia dell'Associazione e con essa si intrecciano.


Il lettore potrà constatare come viva ed indissolubile sia stata e sia tuttora la partecipazione della Sezione C.N.G.E.I. alla vita della città e come questa Associazione abbia potuto dare il suo contributo in ogni circostanza, amalgamando l'attività di persone di ogni ceto sociale e in particolare artigiani, commercianti, liberi professionisti e di ogni ideologia, riuscendo a farli collaborare per il raggiungimento dei fine comune dell'educazione civile e sociale dei giovani, che è fondamento dell'ideale scoutistico.

 

 

Mai come oggi, dopo il fallimento di tanti esperimenti pedagogici nostrani e di importazione, nella realtà quotidiana delle insidie e dei pericoli che minacciano la gioventù, il fine nobile e pacifico dell'Associazione si è rivelato tanto valido ed importante per il bene comune il rispetto reciproco, la tolleranza e la convivenza civile. Vogliamo così sperare che anche questa pubblicazione possa essere un contributo per diffondere l'ideale scoutistico e portare alla sezione roveretana nuova linfa che le consenta lunga vita e proficua attività.

 

Rovereto 1989

Il Presidente

Enzo Valduga



Avvertenze: Il testo, pur controllato, è il risultato della scannerizzazione dal libro, è possibile (è sicuro) che vi siano errori, ce ne scusiamo in anticipo.

Chiusura anno scout 2006-2007 - Serrada

 
Il 9 e il 10 giugno si è svolta la cerimonia di chiusura dell'anno scout per la Sezione di Rovereto nella splendida cornice del campo scout "Giovani 2000 " di Serrada. Senior e Rover si sono ritrovati il sabato pomeriggio allo scopo di predisporre le cucine da campo e coordinarsi in vista delle attività previste per il giorno successivo. Coro GeiLa sera, davanti al Clan riunito al completo (attivamente presenti anche i "veci" del coro GEI), si è svolta la suggestiva cerimonia delle Promesse Senior e delle totemizzazioni. Il Calumet del Clan di Rovereto è uscito dal suo astuccio dopo un'attesa decennale e, sotto la sapiente guida di Lupo che Cammina nella Notte, ha segnato un altro "colpo". Alla fine anche i Rover della compagnia Atlantis si sono uniti al cerchio comune ed il fuoco è terminato tra canti in allegria. Il giorno dopo tutta la Sezione ha presenziato alla cerimonia di chiusura con la consegna dei brevetti di progressione. Alla presenza del Commissario Nazionale alla Branca E. sono state consegnate anche due "teste di moro" che testimoniano l'impegno alla formazione di capi e staff.Grido di Atlantis
Le attività di gioco hanno quindi visto coinvolti scout e genitori divisi in agguerritissime squadre tra tiro alla fune, palla prigioniera e prove di abilità. Dopo simili imprese il pranzo per i nostri concorrenti, preparato da Serior e Rover, è risultato particolarmente gradito. Nel pomeriggio giochi in libertà per i ragazzi e infine la premiazione del concorso per i genitori "Una torta per il centenario". Molto apprezzata dagli scout la numerosa partecipazione a questo goloso evento. Un grazie da tutta la Sezione a quanti hanno contribuito alla riuscita della manifestazione, la Compagnia Atlantis, ed i Senior del Clan, un grazie particolare al Capo Compagnia ed alla Coordinatrice Senior che attraverso il loro impegno ed esempio hanno fatto in modo che "veci" e "bocia" lavorassero assieme con gioia e armonia. Potete vedere una galleria di immagini dell'evento cliccando quì.

Pagine

Subscribe to Front page feed